Escursione botanica
Una mezza giornata in compagnia di Giorgos, un botanico appassionato che ci fa scoprire la flora cretese, la sua storia, le sue specificità e i suoi diversi impieghi, sia gastronomici che medicali. L’occasione giusta per fare una splendida escursione nella natura e soprattutto nella gola di Kritsa.






Durata del programma: 1/2 giornata, dalle 8.30 alle 14.00
Quota di partecipazione: 30€ a persona
Il prezzo comprende:
- Trasferimento andata e ritorno dall’albergo
- Guida-traduttore
- Ingresso al museo
Modalità di prenotazione: in anticipo, contestualmente alla prenotazione del vostro appartamento oppure sul posto, secondo disponibilità.
Nota importante: il programma si rivolge a persone in buono stato fisico, in grado di camminare per 3 ore e attrezzate di scarpe da marcia adeguate.



Descrizione del programma
È nella cittadina di Kritsa che vi porteremo per farvi incontrare Giorgos, il botanico: un’enciclopedia vivente sulla flora e la fauna cretesi. Con lui ci avventuriamo su sentieri impervi o, se il periodo lo consente, lungo i corridoi stretti e impressionanti della gola per andare alla scoperta di piante selvatiche. Queste sono utilizzate per le loro proprietà aromatiche o terapeutiche, in cucina, in medicina o in cosmetica.
Attrezzati con scarpe adeguate, seguiamo Giorgos nella gola. Lui è un pozzo di conoscenza: ad ogni passo, punta il dito verso una pianta, un fiorellino e ci parla della sua storia, delle sue proprietà, dei suoi rischi a volte. Ci addentriamo ancora più nella gola imboccando una piccola scalinata, fatta da lui e dai suoi colleghi per facilitare il passaggio. Le pareti della gola si restringono, le piccole salite tra le rocce diventano sempre più frequenti e Giorgos ci mostra ancora altre piante abbarbicate questa volta alle pareti rocciose. Scopriamo delle cavità nella roccia che fungono da riparo o da nido per diverse specie di uccelli: gufi, aquile, ecc… L’escursione prosegue, intercalata da piccole pause al riparo dal sole per rinfrescarci un po’.
Dopo due o tre ore buone di cammino, torniamo verso il villaggio di Kritsa dove Giorgos ha dato vita a un museo della flora endemica cretese in un’antica casa tradizionale del villaggio. La costruzione è molto bella con i suoi diversi livelli e la terrazza scoperta. Vi scopriamo anche una piccola stanza, che Giorgos ha conservato e restaurato esattamente come era un tempo e che doveva servire da zona giorno con il caminetto e tutti gli oggetti e le decorazioni di allora.
Prima della visita, ci ritroviamo tutti sulla terrazza ombreggiata del museo che sovrasta la vallata per sorseggiare un tè di montagna e ammirare il paesaggio.
La visita al museo può cominciare! In primo luogo entriamo in una saletta attrezzata con un proiettore video dove Giorgos ci spiega le grandi famiglie e varietà delle piante endemiche cretesi, poi proseguiamo la visita all’interno del museo liberi di muoverci a nostro piacimento.
È ora di ripartire, dopo qualche passo nel villaggio, riprendiamo l’autobus per rientrare.